DOCG

Moscato di Scanzo

Zona di produzione

Le viti di Moscato di Scanzo, in parte allevate a spalliera potata a Gujot e in parte allevate a pergoletta semplice, crescono su terreni formati da torbiditi sottili (Arenaria e Pelite), esposti a Sud, Sud-Ovest con altitudine variabile tra i 200 e i 300 m s.l.m. Produzione per pianta 2-3 Kg; vendemmia manuale in cassette da 2-3 Kg.

Metodo di vinificazione

Appassimento per 30-35 giorni in fruttaio con uva appesa ai fili a ventilazione forzata o in cassetta in fruttaio termocondizionato, vinificazione tradizionale diraspapigiatura delle uve, fermentazione a temperatura controllata (25-28°C) in serbatoi inox, macerazione di 15-18 giorni con 2 rimontaggi/follature al dì, maturazione in inox o botte in cemento, imbottigliamento, quindi riposo in vetro per circa 3-5 mesi.

Descrizione del vino

Il Moscato di Scanzo si presenta con un colore rosso rubino carico ed un profumo intenso ed armonico con sentori di rosa, salvia e confettura fino ad arrivare alla cannella e all’incenso. Il gusto è piacevolmente dolce ma molto armonico e estremamente persistente.

Abbinamento

Pasticceria secca, si può abbinare al cioccolato fondente. Ottimo anche con formaggi erborinati tipo gorgonzola dolce.

Resa per ettaro

30 ettolitri ettaro

Temperatura di servizio consigliata

16°-18° Centigradi

Numero di bottiglie

6000

VINO ROSSO

Valcalepio
Rosso

VINO ROSSO

Valcalepio
Riserva

GRAPPA

Moscato di
Scanzo

Vino Bianco

Metodo Classico Extra Brut

Vino rosso

Bergamasca IGT incrocio Manzoni

VINO BRUT ROSE’

Rosaria metodo
Martinotti

BERGAMASCA IGT CHARDONNAY

Linda

TOP